INPUT - Progettare nel sociale
Corso intensivo residenziale immerso nella natura, per scoprire le fasi, approfondire le prassi e sviluppare le competenze necessarie alla progettazione in contesti sociali (scuola, terzo settore, organizzazioni, reti territoriali).
Il corso si propone di fornire alle persone le competenze necessarie per progettare in contesti sociali e quindi capaci di:
-
Leggere, scrivere e gestire un progetto sociale e formativo;
-
Conoscere e saper utilizzare tutti gli strumenti del ciclo di progetto;
-
Analizzare la fattibilità organizzativa ed economica;
-
Conoscere le possibilità di finanziamento e sostegno economico;
-
Gestire e coordinare un’ equipe di lavoro;
-
Gestire e coordinare le risorse umane;
-
Analizzare e gestire la rete territoriale;
-
Utilizzare strumenti creativi e metodologici diversi per pianificare le proprie attività.

Un percorso residenziale immerso nella natura per scoprire le fasi, approfondire le prassi e sviluppare le competenze necessarie alla progettazione in contesti sociali (scuola, terzo settore, organizzazioni, reti territoriali).
Con l’apporto di diversi professionisti del settore, si vivranno giornate tematiche composte da:
-
momenti formativi in aula;
-
incontri con le realtà territoriali;
-
lavoro pratico collettivo sulla costruzione di un progetto.
INPUT si muove all’interno di uno spazio formativo in cui la formula residenziale aumenta l’efficacia del tempo di formazione. Le lezioni alternano teoria e prassi, tecnica e studio e sono condotti da un’equipe multiprofessionale con esperti dei diversi settori. Il tutoring del gruppo garantisce una continua rielaborazione dei percorsi fatti e un sostegno successivo al percorso.
Il corso si svolge a fine estate perché vuole essere un momento in cui raccogliere strumenti e metodologie per progettare il nuovo anno.
Il programma didattico affronta i seguenti argomenti:
-
FILOSOFIA DEL PROGETTO
-
CICLO DI VITA PROGETTUALE
-
PIANO ECONOMICO
-
FUNDRAISING
-
EUROPROGETTAZIONE
-
RISORSE UMANE
-
PRATICHE DI PROGETTAZIONE COLLETTIVA
-
CASI STUDIO
-
LINGUAGGI E STRUMENTI
-
RETI TERRITORIALI
La scelta del luogo in cui si svolge il corso è mirata alla valorizzazione di un ambiente incontaminato, dove sia possibile concentrarsi a pieno sulla costruzione dei progetti e sullo scambio di esperienze tra i partecipanti, mettendo in risalto allo stesso tempo la dimensione territoriale particolare e i progetti collettivi della Valle di Susa.
420,00 € (la quota comprende il vitto e l'alloggio in camerate)
380,00 € SCONTO TEMPO per iscrizioni entro il 21/07/2019
Persone dai 18 anni in su con diploma di Scuola Secondaria di II grado.
Il percorso è consigliato per: studenti di Studi Umanistici e Sociali, Educatori, Insegnanti, Animatori esperti, Responsabili di centri, gruppi e oratori e Operatori del Terzo Settore.
FORESTO fraz. di Bussoleno (TO) con navetta garantita dalla stazione di Bussoleno.
dalle ore 16.00 del 27 agosto 2019 alle ore 15.00 del 1 settembre 2019
iscrizioni@animagiovane.org
346.07.16.175