Che Classe, ragazzi!
Proposta di attività didattiche e creative, volte a migliorare il benessere scolastico del gruppo e del singolo e a diminuire il fenomeno della dispersione scolastica.
I macro-obiettivi che si intendono perseguire sono:
-
successo formativo degli alunni;
-
partecipazione attiva degli allievi alle attività proposte e alla vita della scuola;
-
acquisizione di una coscienza cittadina.
Le attività nello specifico hanno lo scopo di:
-
rendere protagonisti il singolo ed il gruppo,
-
favorire l’aggregazione anche tra chi è inizialmente più distante, attraverso l’ascolto ed il confronto;
-
stimolare la creatività valorizzando le idee del singolo e del gruppo, sostenendo un progetto concreto e condiviso.a

In seguito ad una prima fase di osservazione passiva all’interno della classe, utile per definire i bisogni della classe e delineare un percorso educativo per la classe stessa, il progetto proposto prevede due tappe fondamentali.
1° fase
Lavoro sulla costruzione del gruppo, sulle dinamiche relazionali nel gruppo classe e sulla distinzione dei ruoli.
Questa prima fase si concretizza attraverso la proposta di un ciclo di attivazioni svolte in classe con tutto il gruppo. Un percorso che aiuta a ragionare sull’immagine che si ha degli altri, lavorando sui concetti di pregiudizio e diversità.
2° fase
Ascolto e comprensione delle dinamiche affettive anche da un punto di vista individuale. Si pone perciò l’attenzione sui vissuti personali.
La seconda fase prevede sempre momenti con il gruppo, ma si avvia a lasciare spazio all’individualità attraverso la proposta di micro laboratori per gruppi più ristretti o esperienze per i singoli, anche nell’extra-scuola.
Parte fondamentale del tutto è il coinvolgimento diretto degli insegnanti nelle tecniche utilizzate dagli educatori del progetto.
In entrambe le fasi, infatti, è prevista la condivisione e co-progettazione con l’intero gruppo docenti della classe coinvolta. Questa sinergia tra educatori e insegnanti è utile per due aspetti: il sostegno alla didattica e allo studio, e l’attuazione di un approccio comune basato “sull’apprendimento creativo”.
Parallelamente, durante l’intero percorso, alcune ore di intervento sono dedicate al supporto scolastico di alcuni studenti in situazioni di difficoltà o con necessità di approfondire gli argomenti con un metodo di studio specifico.
Gruppi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Presso gli Istituti o presso le sedi di AnimaGiovane
Tutto l’anno scolastico
Federica Massagrande
Tel 346 0716066
federica.massagrande@animagiovane.org